INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI CANDIDATI
ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) — versione aggiornata
1. Fonte di raccolta dei dati
I dati personali sono conferiti spontaneamente dall'interessato (il “Candidato”) tramite l'invio del proprio curriculum vitae quale autocandidatura, oppure raccolti in occasione di risposte a offerte di lavoro pubblicate dal Titolare o da soggetti terzi incaricati. In alternativa il Candidato può candidarsi tramite piattaforme digitali che trasmettono i dati al Titolare.
2. Dati trattati, finalità e base giuridica del trattamento
Dati trattati: informazioni anagrafiche (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale), dati di contatto (indirizzo, telefono, e-mail), dati relativi alla carriera (istruzione, esperienze professionali, competenze, referenze) e, se strettamente necessario, categorie particolari di dati ai sensi dell'art. 9 GDPR (es. idoneità psico-fisica, appartenenza a categorie protette).
Finalità del trattamento:
- ricerca, selezione e valutazione dei candidati per posizioni lavorative;
- conservazione del curriculum per future opportunità;
- adempimento di obblighi di legge connessi alla gestione delle candidature.
Base giuridica: esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dell'interessato (art. 6, par.1, lett. b) GDPR); adempimento di obblighi legali (art. 6, par.1, lett. c)); legittimo interesse del Titolare (art. 6, par.1, lett. f)); e, ove necessario, consenso esplicito per il trattamento di categorie particolari di dati (art. 9 GDPR).
3. Modalità del trattamento e destinatari
Il trattamento è svolto con modalità manuali e/o informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative idonee a garantire riservatezza, integrità e disponibilità dei dati. I dati potranno essere trattati da soggetti interni autorizzati e da Responsabili esterni del trattamento (ad es. consulenti del lavoro, fornitori IT, società di selezione) nominati ai sensi dell'art. 28 GDPR. I dati non saranno oggetto di diffusione pubblica.
L'elenco aggiornato dei Responsabili e dei destinatari è disponibile su richiesta presso la sede del Titolare o via PEC.
4. Trasferimento verso Paesi terzi
Il trattamento dei dati personali avviene all'interno dell'Unione Europea. Qualora si rendesse necessario trasferire i dati verso Paesi terzi, il trasferimento verrà effettuato nel rispetto delle garanzie previste dagli artt. 45 e 46 del GDPR (ad es. decisioni di adeguatezza o clausole contrattuali standard).
5. Periodo di conservazione
I dati saranno conservati per il tempo necessario alla valutazione della candidatura e, in caso di esito negativo, per un periodo massimo di 24 mesi, salvo ulteriori conservazioni richieste da obblighi di legge o necessarie per la tutela dei diritti del Titolare. Trascorso il periodo previsto i dati saranno cancellati o resi anonimi.
6. Diritti dell’interessato
L'interessato può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dagli artt. 15–22 GDPR: accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità e revoca del consenso. Le richieste possono essere inviate tramite PEC a alexanderpizzeria@pec.it o via raccomandata presso la sede legale.
È inoltre possibile proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it) qualora si ritenga che il trattamento dei propri dati non sia conforme alla normativa applicabile.
7. Aggiornamenti dell’informativa
La presente informativa potrà essere soggetta ad aggiornamenti. La versione più recente è disponibile presso la sede del Titolare o su richiesta tramite PEC.